STUDIO GIUSTI
consulenza aziendale, tributaria e del lavoro
 

 Circolari


Automezzi in uso al personale- ai soci agli amministratori.
29/10/2014

Con la presente circolare si porta a conoscenza il cliente che il Ministero dei Trasporti ha emanato una serie di interventi volti a regolare alcuni adempimenti da effettuare nel caso che l'utilizzatore del veicolo non sia il proprietario dello stesso.
La nuova normativa scatta dal 03 novembre 2014.
Visto che tali adempimenti prevedono delle sanzioni si consiglia di richiedere informazioni agli organismi competenti in materia.
Si riportano alcuni stralci della normativa.
Niente annotazione dell'utilizzatore se l'auto aziendale gli è attribuita in fringe-benefit .
Sul fronte aziendale il principio viene individuato nel comodato che và sempre annotato.
La circolare n. 23743 del 27 ottobre 2014 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito alcuni punti di ombra che erano emersi dalla lettura della circolare n.15513/2014, la quale aveva sottolineato l'obbligo di comunicazione dei beni concessi in comodato al proprio personale a decorrere dal 3 novembre 2014 e ricorda che "sono certamente da ritenere escluse dall'ambito di applicazione dell'art. 94, comma 4-bis, c.d.s. e dell'art. 247-bis del regolamento di esecuzione:
- L’utilizzo di veicoli aziendali in disponibilità a titolo di "fringe benefit"; in tal caso, infatti, non ricorre il caso di comodato, venendo meno il carattere di gratuità;
- Al di fuori dei casi di "fringe benefit", l'utilizzo comunque promiscuo di veicoli aziendali; in tal caso,infatti, viene meno l'uso esclusivo e personale del veicolo;
- L’ipotesi in cui più dipendenti si alternino nell'utilizzo del medesimo veicoli aziendale: in tal caso, infatti, non solo viene meno l'esclusività e la personalità dell'utilizzo del veicolo aziendale ma anche la continuità dello stesso".
L'obbligo di comunicazione dei dati del reale utilizzatore vige solamente per il bene concesso in uso prettamente personale e gratuito al lavoratore per un periodo superiore a 30 giorni e solamente per gli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014.

Nei casi di leasing o noleggi auto vi consigliamo di contattare le società proprietarie dei mezzi che saranno certamente aggiornate in materia.



Distinti saluti